Instagram has returned invalid data.
Non è una pasta ma é “Pane a fittas” con scampi freschi zafferano e scaglie di bottarga. Ristorante La Torre @salva_polo. Il pane sardo di cui parlavo nel post precedente? Il pane fine di Ozieri.
Il pane, alimento sacro e fondamentale in tavola, che se si prepara bene non si butta via mai, neanche un pezzetto, e anzi gli si concede una seconda vita. “” anticamente preparato in casa, con l’uso del lievitomadre, nel proprio fornoalegna, conservato a lungo nella madia, appena si seccava un po’ veniva poi preparato come una pasta.. Quindi tagliato a pezzetti, messo un po’ a bollire e condito come dei maltagliati, dei ravioli, ecco. E fatto così si chiama Pane a fittas, ecco qua un esempio, delicatamente saporitissimo.
Qui siamo al #ristorante La Torre di @salva_polo
L’appuntamento annuale con la giornata mondiale del pane, ovvero il #worldbreadday
ideato anni fa da Zorra e tuttora seguitissima sul web, va festeggiata con un pane fatto in casa, almeno. Ed ecco il mio di oggi, un pagnottone di farina di farro e integrale di grano tenero che profuma magnificamente già in forno.
Ingredienti :
180 grammi di farina di farro
140 grammi di farina integrale di grano tenero
40 grammi di farina zero
190 grammi d’acqua
60 grammi di lievitomadre
1 cucchiaino di miele d’arancio
7 grammi di sale
Ho prima di tutto sciolto il lievito madre nell’acqua e miele, lasciato così per 15minuti e unite le due farine, impastato a mano per qualche minuto e lasciato a riposo mezz’ora.
Incorporato il sale e impastato a mano fino a sentirlo perfettamente liscio.
Dopo un riposo in ciotola di 40 minuti ho praticato due pieghe in spianatoia e messo a lievitare in un cestino, avvolto in un panno infarinato.
Dopo 5 ore era pronto per la cottura, ho acceso il forno a 250 gradi e infornato. Abbassato la temperatura a 220 dopo 10 minuti e a 180 dopo altri 15 minuti.
Poi l’abbiamo affettato,
passato nell’uovo sbattuto, spolverato di curcuma, fritto e mangiato 😜
Con questa ricetta partecipo al Talent 4 Food, organizzato da AIFB Assindustria Veneto Centro e Dieffe , per promuovere le bontà della produzione veneta in una sfida di creatività e divertimento tra 40 blogger italiane. Sono previste due ricette, una dolce ed una salata ed ecco la mia dolce raccontata qua di seguito:
E’ lei la mia ricetta salata per Talent for food , questo bellissimo progetto promosso da Aifb, Dieffe e Assindustria Veneto Centro per conoscere e raccontare sul web i prodotti dell’area Veneto centro, ci vede in gioco, in 40 blogger d’italia, con le nostre ricette foto e fantasia grazie alla mistery box di cibo inviatoci per scatenarci. Una bella sfida tra le eccellenze di una regione ricca di tradizione e cibo di qualità.