Instagram has returned invalid data.
La parola mostra fa pensare forse ad una organizzazione di reperti e talloncini datati disposti in fila e illuminati da piccoli led? A teche blindate e frammenti da interpretare?
Il pane carasau è perfetto da sgranocchiare da solo e meravigliosa base per infinite ricette, così leggero, asciutto e croccante o anche umido e farcito con altri sapori. E nel blog ci sono diverse idee salate in effetti. In questo caso, la mia ricetta è dolce, un dessert semplicissimo e sempre molto gradito, da comporre con pochi ingredienti :
-pane carasau
-crema di cioccolato fondente o anche cioccolato in tavoletta da sciogliere
-zucchero a velo
Ho prima di tutto inumidito il pane carasau con un po’ d’acqua e adagiato su dei panni da cucina perché rimanga umido, non troppo bagnato e senza crepe. Ho ritagliato tanti quadratini uguali (da 6 x 6 cm più o meno) per poi sovrapporli a strati, almeno 7, uno sull’altro .
Ho spalmato delicatamente su ogni strato una dose di crema di cioccolato e disposto in teglia su un foglio di carta da forno. Bastano pochi minuti di forno, a 180 gradi, (con il mio 10 minuti in modalità statica) e sono pronti.
Innevateli con un po’ di zucchero a velo appena impiattati, se vi piace l’idea, rendono ancora meglio. Croccanti alle estremità e morbidi e cremosi dentro, si tagliano con una forchetta.
Un dessert veloce, pratico e di sicuro gradimento.
Passeggiare per le vie di Ozieri e viverla per qualche giorno da ospiti é stato un dono, quel centro storico elegante ed esteso, la sua storia
e il cibo della tradizione conquistano.
Classico Berardenga , vi racconto un vino fatto di eleganza, storia e stile di vita, di origine controllata, raffinata e molto garantita .