Con questa ricetta partecipo al Talent 4 Food, organizzato da AIFB Assindustria Veneto Centro e Dieffe , per promuovere le bontà della produzione veneta in una sfida di creatività e divertimento tra 40 blogger italiane. Sono previste due ricette, una dolce ed una salata ed ecco la mia dolce raccontata qua di seguito:
Ho ricevuto la mistery box con tanti prodotti di qualità, alcuni li conoscevo già e altri sono stati una gradita sorpresa, onorata di essere nella squadra,
la mia fantasia ha iniziato a fare il suo lavoro……. ho deciso di preparare un tiramisù alternativo mettendo insieme 8 dei prodotti contenuti nella box ( Farina di Farro Molino Rachello, Farina di frumento 00 del Molino Rossetto, Olio di semi CiaoBio,caffè Hausbrandt, il maraschino Luxardo, robiola di capra della latteria Perenzin, la mostarda di frutta Lazzaris , e i fiorellini BioBarduca nei cubetti di ghiaccio che abbiniamo al Cortesino Bio Ginger Rosso di Bevande futuriste)
Innanzitutto ho preparato i biscotti rustici che mi servivano da base per il mio Dessertmisu’ ecco come:
Ingredienti per 15 biscotti, ne ho poi usato 6 per la ricetta , per due persone, ( gli altri li ho sbafati nel frattempo a dirla tutta)
-100 farina di farro Molino Rachello
-150 farina 00 di grano tenero Molino Rossetto
-80 zucchero di canna
-90 olio di semi di girasole CiaoBio
-un uovo
-una manciata di granella di nocciole
-un cucchiaio e mezzo di polvere di caffè Hausbrandt per colorarli e aromatizzarli
Ho impastato tutti gli ingredienti incorporando l’olio a poco a poco, per ottenere una frolla omogenea e compatta, appena pronta l’ho riposta in frigo per un’oretta.
L’ho tirata fuori dal frigo, stesa con un mattarello e ho tagliato i biscotti con l’aiuto di un tagliapasta a foggia di ciambella.
Infornati a forno caldo a 180 per 25 minuti, in modalità statica. Sono venuti belli rustici, con la texture perfetta per essere sbriciolati e rimanere comunque consistenti .
Appena ricevuta la mistery box ho prelevato i fiorellini della confezioneBio Barduca e li ho messi in freezer insieme ad un po’ dacqua negli stampini per il ghiaccio per ottenere così dei ghiaccioli preziosi già pensando di rinfrescare la bevanda analcolica da abbinare al mio dessert : il Cortesino Ginger Rosso di Bevande Futuriste.
e ora pensiamo al mio dessert:
Ingredienti per due persone:
100 gr di Robiola di capra Perenzin
un uovo fresco
3 cucchiai di zucchero
una tazza di caffè Hausbrandt, un mug per intenderci
due cucchiai di maraschino Luxardo
sei /otto biscottoni rustici in base allo spessore che avete ottenuto stendendo la frolla
qb di mostarda Lazzaris, per ottenere delle piccole perline, o polpettine per la decorazione di superficie
6 fiorellini di calendula, nasturzo e fiordaliso Bio Barduca, in ghiaccio fiorellinato da mettere nel ghiaccio come decorazione al bicchiere di bevanda abbinata:
il cortesino Bio Ginger Rosso Bevande Futuriste
Iniziamo con i biscotti rustici, li riduciamo in crumble e li teniamo da parte. Ne sistemiamo un primo strato alto un centimetro circa nel fondo dei bicchieri
prepariamo il caffè e aggiungiamo la dose di maraschino, misceliamo e lasciamo raffreddare. Con un cucchiaio irroriamo con questo mix, lo strato di crumble di biscotti nel fondo dei bicchieri
Prepariamo anche delle ” polpettine” per decorare il dessert che ho chiamato perline per la loro dimensione davvero piccina, impastando una tazzina da caffè di briciole di biscotto e uno o due cucchiai di mostarda di frutta, a seconda della consistenza dei vostri biscotti. Io ne ho preparato 15 per ciascuna dose.
Prendiamo un uovo, separiamo l’albume e lo montiamo a neve, misceliamo il tuorlo e lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungiamo la robiola e completiamo l’opera sempre con le ruste elettriche: verrà fuori una crema chiara e omogenea eperfetta . A questo punto uniamo i due composti: crema e albume montato a neve.
Appena la crema è pronta , ci occupiamo dei nostri bicchieri, mettiamo uno strato di crema sui crumble imbibiti di caffè e maraschino e copriamo con un altro strato di crumble, che irroriamo con caffè e maraschino, sarà sufficiente la dose di un cucchiaio abbondante. Ora copriamo i crumble con un altro strato di crema e se il bicchiere ce lo consente, possiamo ripetere anche un’altra volta. come decorazione di superficie ho sistemato le “perline” di briciole e mostarda, che saranno morbide e gustose alla frutta e un po’ affonderanno nella crema sottostante..
Ho messo in frigo i dessert per due ore , coperti con la pelicola, e consumati freschi accompagnandoli con un bicchiere di ginger rosso Cortesino Bio e del ghiaccio fiorellinato che ha aggiunto allegria alla bontà di questo dessert leggero gustoso e un po’ alternativo, leggermente alcolico dentro e colorato fuori.
Un piccolo video per riassumere in musica
😉